La struttura del muscolo cardiaco

La struttura del muscolo cardiaco

I muscoli cardiaci sono muscoli speciali dedicati alla funzione cardiaca. Il cuore umano è un organo speciale e unico nel suo funzionamento. Il funzionamento del cuore è in gran parte possibile grazie alla struttura e al funzionamento di questi muscoli.

Muscolo - un tessuto speciale

I muscoli sono gli unici tessuti cellulari che si contraggono e si espandono. Questa facilità di allungamento e contrazione è resa possibile dalla natura filamentosa di questo tessuto. A causa della sua funzionalità, i muscoli sono di tre tipi: i muscoli scheletrici, i muscoli lisci e i muscoli cardiaci. I muscoli scheletrici sono volontari. Cioè, la sua azione è governata dalla sua volontà cosciente. Mentre i muscoli lisci e quelli cardiaci sono involontari. Questi continuano a funzionare senza la forza di volontà, dal momento che controllano l'intero funzionamento di tutti gli organi interni vitali, compreso il cuore.

La struttura dei muscoli cardiaci

Questi sono i muscoli striati che formano le pareti del cuore e che insieme costituiscono il miocardio. Sebbene questi muscoli siano involontari, assomigliano a muscoli scheletrici in molti aspetti. Entrambi sono simili nell'aspetto, nelle smagliature e nelle proprietà di contrazione.

Una caratteristica distintiva dei muscoli del cuore striati è che sono ramificati, a differenza dei muscoli scheletrici, che tendono ad essere lineari. Questi hanno l'alternativa di spessore (miosina) e sottili filamenti della proteina (actina). Queste sono le diapositive dei filamenti. L'actina e la miosina sono le due principali proteine ​​che si basano su queste fibre muscolari chiamate miofibrille. Le subunità delle miofibrille sono chiamate sarcomeri. Ogni sarcomero è composto da bande A e bande I. La banda A è suddivisa dalla linea M e dalla zona H, mentre la banda I è suddivisa dai dischi Z. I rami della miofibrilla sono collegati da unioni aderenti, che aiutano il cuore nella forza della contrazione.

I "tubuli T" sono un'altra caratteristica di questi muscoli, che sono relativamente più grandi di quelli dei muscoli scheletrici. Queste strutture corrono lungo i dischi Z di questi muscoli. I "tubuli T" svolgono un ruolo importante nel giunto di eccitazione e contrazione che spinge il cuore.

Un'altra caratteristica visto quando si vede un muscolo cardiaco con un microscopio elettronico, sei dischi intercalari. Sono linee sottili e scure che dividono le cellule muscolari e sono perpendicolari alla direzione delle singole fibre muscolari. I dischi intercalati consentono la trasmissione dei segnali di contrazione muscolare. È a causa di dischi intercalari, le potenzialità dell'azione di espansione e rapida contrazione del miocardio sono in armonia.

A differenza di muscoli scheletrici, cuore muscoli non può rilassarsi nemmeno per un istante. Questi devono funzionare continuamente. Per questo motivo, hanno un numero abbondante di mitocondri, che sono i centri di generazione di energia delle cellule. L'abbondante numero di mitocondri consente una costante respirazione aerobica per fornire continuamente energia a questi muscoli. Ciò impedisce a questi muscoli di affaticarsi e garantisce una vita di servizio.

La struttura dell'intero muscolo è costituita in modo tale da poter essere facilmente contratta ed estesa con il segnale dell'azione potenziale di propagazione periodica attraverso questo. Il segnale dell'azione potenziale viene trasmesso attraverso tutte le fibre di questa struttura attraverso le giunzioni. È necessaria una maggiore quantità di tempo per l'espansione della sua struttura, di quanto sia necessario per la sua contrazione.

La struttura dei muscoli cardiaci ha un apporto molto marginale di glicogeno, che è la materia prima per la produzione di energia in condizioni anaerobiche. Quindi, nel caso di un attacco cardiaco, quando i muscoli del cuore mancano di ossigeno, smettono semplicemente di funzionare.

Il meccanismo che attiva la contrazione del cuore è un'azione potenziale elettrica, che ha origine nel cuore. proprio cuore L'intero processo è innescato da un neurotrasmettitore chiamato acetilcolina